•Il sole è una fonte di energia inesauribile, almeno per le nostre prospettive temporali;
•il sole è l’unica fonte di energia “esterna” rispetto alle risorse disponibili sul nostro pianeta, fatta eccezione per l’energia delle maree che però è incomparabilmente di minore entità ed attualmente ancora di difficile sfruttamento;
•l’energia solare è distribuita in maniera molto più uniforme sul pianeta rispetto a tutte le altre attuali fonti energetiche;
•l’energia solare che investe la Terra è circa 15.000 volte superiore al fabbisogno energetico mondiale;
•l’energia solare che investe in un anno una superficie di poco meno di 2 m² di suolo equivale ai consumi elettrici annuali di una famiglia media (circa 3.000 kWh).
Gli impianti fotovoltaici collegati alla rete possono essere distinti in base alla loro potenza in:
Sono impianti particolarmente indicati per installazione su immobili di privati cittadini, di attività commerciali e di piccole aziende. In particolare, per le applicazioni residenziali la potenza dell’impianto non supera quasi mai i 6 kWp.
L’energia prodotta è generalmente destinata a ridurre i prelievi dalla rete ed i conseguenti costi sostenuti per la fornitura di energia elettrica. L’esercizio richiede una limitata manutenzione e bassi oneri di gestione.
Tali impianti vengono realizzati principalmente da imprese interessate alla produzione di energia elettrica sia per l’autoconsumo che per la pura vendita. I costi di gestione connessi all’esercizio dell’impianto crescono, arrivando a comprendere alcuni oneri fiscali e la gestione del contratto di vendita dell’energia, mentre il costo della manutenzione rimane comunque limitato.
A volte l’installazione di questa tipologia di impianto richiede dei costi aggiuntivi per la realizzazione di una linea elettrica idonea al trasporto dell’energia prodotta.
Nei casi in cui l’immobile non sia in una zona sottoposta a vincoli, l’impianto fotovoltaico può essere installato senza alcuna autorizzazione; è sufficiente una semplice dichiarazione di inizio attività, come richiesto per qualsiasi tipo di lavoro di manutenzione straordinaria.
Se si tratta di un edificio in costruzione è preferibile integrare l’impianto fotovoltaico nella licenza stessa dell’edificio in costruzione.
Qualora l’impianto venga installato in un’area protetta, bisognerà richiedere all’autorità competente sul territorio un “nulla osta”.
È sempre consigliato informarsi presso gli uffici comunali per verificare che non ci siano ulteriori problemi.
Quanto sopra si riferisce solo ai piccoli impianti (fino a 20 kWp). Per impianti più grandi, l’iter autorizzativo può essere più complesso.
•assenza di qualsiasi tipo d’emissione inquinante;
•risparmio dei combustibili fossili;
•estrema affidabilità poiché non esistono parti in movimento;
•costi di manutenzione ridotti al minimo;
I vantaggi
Caratteristiche principali
Servizi inclusi
Servizi opzionali